La Pasqua non è solo sinonimo di colombe e uova di cioccolato, ma anche di una tradizione birraria che affonda le sue radici nei monasteri medievali. Sapevi che i monaci perfezionarono l’arte della birrificazione creando birre nutrienti per sostenersi durante la Quaresima? Scopri di più!
Birra e Pasqua: una tradizione da riscoprire
Pasqua e birra, scopriamo insieme la storia che li lega! Forse non tutti sanno che la birra ha una lunga tradizione legata ai riti pasquali. Nei monasteri europei del Medioevo, infatti, i monaci producevano birre corpose e nutrienti, come le Bock e le Doppelbock, per sostenersi durante la Quaresima.
Nel XVII secolo, ad esempio, alcuni monaci tedeschi adottarono una dieta liquida durante la Quaresima, consumando esclusivamente acqua e una birra particolarmente nutriente per 46 giorni. Questa birra, ricca di carboidrati e sostanze nutritive, era conosciuta come “pane liquido” e forniva l’energia necessaria per affrontare il digiuno.

Un aneddoto interessante riguarda il viaggio di questi monaci a Roma per ottenere l’approvazione papale sul consumo della loro birra durante la Quaresima. Durante il lungo tragitto, la birra si deteriorò. Quando il Papa la assaggiò, la trovò così sgradevole da considerarla di per sé un sacrificio, concedendo quindi il permesso ai monaci di consumarla durante il digiuno.
Queste tradizioni monastiche hanno avuto un impatto duraturo sulla cultura birraria. Ancora oggi, molte birre artigianali si ispirano a queste ricette storiche, offrendo sapori ricchi e strutturati che si abbinano perfettamente ai piatti tradizionali pasquali.
Quale birra scegliere per Pasqua?
Dopo aver ripercorso le tappe della storia che lega Pasqua e birra, è il momento di scegliere lo stile giusto per festeggiare! Se vuoi stupire i tuoi ospiti con una selezione di birre artigianali, ecco alcune opzioni da considerare, tutte rigorosamente Turan:
- Golden: leggera e fruttata, ottima per iniziare il pranzo con antipasti freschi e formaggi.
- Tripel: complessa e strutturata, si abbina bene con carni bianche e piatti speziati.
- IPA: fresca e agrumata, ideale per piatti a base di pesce o verdure grigliate.
- White: speziata e profumata, perfetta per accompagnare piatti leggeri e insalate.
- Sfumatura – Edizione Limitata: una Imperial Stout dal corpo intenso e avvolgente, ideale con dolci al cioccolato e colomba pasquale.
Ora che sai quale birra scegliere, non ti resta che preparare la tavola e goderti la Pasqua con amici e famiglia. Che sia un pranzo tradizionale o un picnic all’aria aperta, la birra saprà rendere ogni momento ancora più speciale. Cheers e Buona Pasqua!