Festa della donna, birra: che legame c’è? L’8 marzo celebriamo la Festa della Donna, un’occasione speciale per onorare la forza, la determinazione e il ruolo fondamentale delle donne nella società. E quale modo migliore per festeggiare se non con un brindisi? Sebbene il vino sia spesso la scelta più immediata, la birra sta guadagnando sempre più popolarità come bevanda ideale per celebrare questa giornata. Scopri perché!
Birra e donne: una storia millenaria
Torniamo alla domanda iniziale. Festa della donna, birra: che c’entrano? La relazione tra le donne e la birra ha radici profonde nella storia. Nell’antichità, la birra era considerata un alimento essenziale, al pari del pane, e la sua produzione era affidata principalmente alle donne.
In molte culture, la birra era associata alla fertilità e ai rituali legati al raccolto. Ad esempio, i Sumeri veneravano la dea Ninkasi, considerata la divinità della birra.
Anche nell’antico Egitto, le donne erano spesso responsabili della produzione della birra, e affreschi risalenti al periodo tra il 2000 e il 1450 a.C. mostrano donne intenti a bere birra.
Durante il Medioevo, le monache nei monasteri europei producevano birra sia per il consumo interno che per la vendita, contribuendo così all’economia locale.
Il consumo di birra tra le donne oggi
Negli ultimi anni, il consumo di birra è cresciuto in modo significativo, coinvolgendo sempre più persone di ogni fascia d’età. Secondo i dati più recenti, oltre il 50% della popolazione italiana sopra gli 11 anni consuma birra, con una tendenza in aumento soprattutto tra le donne.
Mentre un tempo la birra era considerata una bevanda prettamente maschile, oggi la differenza di genere nel consumo si sta riducendo: si stima che circa 16 milioni di donne italiane bevano birra regolarmente.
Questo cambiamento è dovuto anche alla crescente varietà di birre disponibili sul mercato, che permette di incontrare gusti differenti e offrire esperienze sensoriali sempre più raffinate.
La birra si sta affermando non solo come bevanda da accompagnamento ai pasti, ma anche come protagonista di momenti di convivialità e degustazione consapevole.
Quale birra scegliere per la Festa della Donna?
Se stai organizzando una serata speciale o desideri fare un regalo originale, ecco alcune birre Turan perfette per la Festa della Donna:
- Golden: una birra dal gusto fresco e leggermente amaro, con note floreali e agrumate, ideale per un brindisi leggero e rinfrescante.
- White: una birra chiara e speziata, con sentori di coriandolo e scorza d’arancia, perfetta per accompagnare piatti freschi e leggeri.
- Tripel: una birra dal corpo robusto e un aroma complesso, con note fruttate e speziate, adatta a chi cerca un sapore più intenso.
- IPA: un’esplosione di luppoli e profumi tropicali, ideale per chi desidera una birra dal carattere deciso e aromatico.
- Sfumatura: una Imperial Stout speciale in edizione limitata, con un profilo unico che saprà sorprendere anche i palati più esigenti.
Bene, adesso che abbiamo compreso il nesso millenario tra la birra e le donne, non ci resta che aspettare l’8 marzo e alzare i calici – o meglio, i bicchieri da pinta!