La birra bionda è una delle tipologie più apprezzate e diffuse al mondo. Il suo colore dorato, la freschezza e la bevibilità la rendono la scelta perfetta per ogni occasione, dal semplice aperitivo alle cene più strutturate. Ma cosa si intende esattamente per birra bionda? Scopriamo insieme le sue caratteristiche, le sue origini e le differenze con le altre tipologie di birra.
Perché si chiama birra bionda?
Birra “bionda” si riferisce al colore della birra, che varia dal giallo paglierino all’oro intenso, colorazione dovuta principalmente all’uso di malti chiari, che vengono essiccati a temperature più basse rispetto a quelli utilizzati per birre ambrate o scure. Quindi l’aggettivo non indica uno stile specifico di birra, ma viene utilizzata per descrivere diverse tipologie di birre a bassa e alta fermentazione, accomunate dal colore dorato e dalla leggerezza nel gusto.
Quali tipi di birra rientrano nella categoria delle bionde?
Le birre bionde possono appartenere a diverse categorie, tra cui:
- Pilsner: originaria della Repubblica Ceca, è una lager chiara, con una buona luppolatura e un sapore fresco e amarognolo.
- Helles: tipica della Germania, ha un gusto più morbido rispetto alla Pilsner, con una dolcezza maltata più pronunciata.
- Blonde Ale: stile anglosassone, con un corpo leggero e note fruttate e floreali.
- Belgian Golden Strong Ale: una birra belga forte e aromatica, con un profilo speziato e una gradazione alcolica elevata.
- Golden Ale: uno stile più moderno, nato nel Regno Unito, che unisce bevibilità e carattere.
Ecco le birre bionde del Birrificio Turan
Tra le birre artigianali Turan, troviamo diverse opzioni perfette per gli amanti delle birre bionde. Innanzitutto, la Golden Ale: dal colore dorato brillante, è una birra leggera (4,4% vol.), con aromi floreali ed erbacei e un finale secco e rinfrescante. Perfetta per chi cerca una birra facile da bere ma con carattere. E poi la Tripel: un’interpretazione più strutturata della bionda, con un colore dorato carico, note di frutta secca e miele, e un grado alcolico importante (8% vol.). Ideale per chi ama birre più corpose e ricche di sfumature aromatiche.
La birra bionda è tedesca o belga?
La birra bionda non appartiene esclusivamente né alla tradizione tedesca né a quella belga, poiché il termine si riferisce a più stili diffusi in vari paesi. Tuttavia, la Germania e il Belgio sono due nazioni che hanno reso celebri alcune delle birre bionde più apprezzate al mondo. In Germania, le bionde più note sono le Helles e le Pilsner. In Belgio, le bionde più iconiche sono le Blonde Ale e le Golden Strong Ale.
Differenze tra birra bionda, rossa e bianca
La differenza principale tra birra bionda, rossa e bianca sta nel tipo di malto utilizzato, nei lieviti impiegati e nelle caratteristiche organolettiche. La birra bionda è prodotta con malti chiari, che le conferiscono un colore dorato e un sapore fresco e leggero. A seconda dello stile, può presentare note floreali, erbacee o fruttate, con un equilibrio tra dolcezza e amarezza che la rende particolarmente versatile.
La birra rossa, invece, è ottenuta con malti più tostati o caramellati, il che le dona un colore ambrato o ramato e un gusto più maltato, spesso arricchito da sentori di caramello, frutta secca o toffee. Rispetto alla bionda, ha un corpo più pieno e una dolcezza più marcata, risultando ideale per chi ama sapori più intensi e avvolgenti.
La birra bianca si distingue per l’uso di una percentuale significativa di malto di frumento o frumento non maltato, che le conferisce un colore chiaro e leggermente velato. La sua schiuma è densa e cremosa, mentre il profilo aromatico è caratterizzato da note speziate e agrumate, grazie all’aggiunta di scorza d’arancia e coriandolo. Rispetto alla bionda, è meno amara e molto più rinfrescante, con una leggera acidità che la rende perfetta per le giornate più calde. Scopri la White Turan!
In conclusione, si può dire che la birra bionda è equilibrata e versatile, la rossa più corposa e dolce, mentre la bianca si distingue per la sua freschezza e le sue note speziate, risultando una scelta perfetta per chi ama sapori più delicati e rinfrescanti.